Programma
1° giorno: ITALIA > BUDAPEST
Al mattino partenza dalla località prescelta. Incontro con l'accompagnatore a VERONA ed inizio del tour. In serata arrivo a BUDAPEST. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: BUDAPEST
Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con la guida e visita di BUDA, la città antica sulla collina. Soste al Quartiere Medievale con il complesso barocco del Palazzo Reale, oggi sede di istituzione, come la Biblioteca Nazionale e il Museo Storico di Budapest; alla neogotica Chiesa di Mattia, la cui denominazione ufficiale è la Chiesa dell'Assunta e deve l'altro nome al suo maggior mecenate, il re Mattia, il quale si sposò qui per ben due volte; al Bastione dei Pescatori, che venne costruito nel 1905 al posto del medioevale mercato del pesce (da qui il nome), ma non ha mai avuto scopi di difesa, mentre è ottimo come belvedere. Un altro punto d'interesse è la collina di Gellèrt, che trae il nome da San Gerardo, vescovo-missionario veneziano che sul monte fu martirizzato nel 1046; sullo sperone si trovano la Cittadella e la statua della Libertà, da qui si offre un magnifico panorama di Budapest e del Danubio. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita guidata di PEST, la parte moderna della metropoli con edifici risalenti all'epoca della monarchia austro-ungarica: il Ponte delle Catene, il più antico e bello della città; il Parlamento, uno dei più grandi edifici parlamentari del mondo, che si estende per ben 268 m lungo la riva del Danubio (un'infinità di archi rampanti e 88 statue di governanti ungheresi fanno volgere lo sguardo verso la cupola di 96 m - un chiaro riferimento all'anno della "conquista della patria" l'896); la Basilica di Santo Stefano, dedicata al primo re cristiano ungherese, la più grande chiesa della capitale; il Boulevard Andrassy con i suoi edifici eclettici del fine XIX secolo, tra i quali il Teatro dell'Opera; l'imponente Piazza degli Eroi con il monumento del Millennio, un insieme di statue dei grandi personaggi della storia d'Ungheria; infine gli edifici dell'inconfondibile liberty ungherese. Cena in ristorante tipico, pernottamento in hotel.
3° giorno: BUDAPEST
Prima colazione in hotel. In mattinata continuazione della visita guidata della città, il quartiere ebraico e successivamente il City Park che ospita il Nuovo Museo Etnografico, la casa della Musica, in un'area completamente riqualificata con future progettazioni per Budapest 2026. Visita interna del museo e tempo a disposizione per la passeggiata sul tetto giardino per ammirare il panorama della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Gödöllö , visita del castello barocco costruito dal conte Grassalkovich, uno degli aristocratici più potenti del 700, confidente dell'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo. Durante il regno dell'imperatore Francesco Giuseppe, più di un secolo più tardi, l'edificio venne usato come seconda residenza estiva dell'imperatore e sua moglie Sissi. Rientro a Budapest, cena in hotel. Pernottamento.
Per la partenza di Capodanno, si prevede pranzo in ristorante e cena libera. In serata navigazione in battello sul Danubio (facoltativo in supplemento).
4° giorno: BUDAPEST
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione oppure possibilità di partecipare all'escursione (facoltativa in supplemento) dell'intera giornata all'Ansa del Danubio per ammirare una delle vedute più belle, dove il fiume, stretto tra i monti, svolta in modo repentino verso sud. Nel Medioevo i grandi avvenimenti della storia ungherese si svolsero qui. Prima tappa ad ESZTERGOM, sede dell'arcivescovo della chiesa cattolica ungherese. Visita all'imponente Basilica con la cappella Bakòcz e la camera del Tesoro. Proseguimento per VISEGRAD, cittadina famosa per la sua roccaforte medievale, testimone di importanti avvenimenti storici come il primo vertice centro-europeo del 1335. L'ultima sosta a SZENTENDRE, uno dei centri più frequentati dell'Ansa del Danubio. Le sue vie tortuose e strettissime, le sette torri di chiese, le case colorate danno un'atmosfera mediterranea alla cittadina che viene resa ancora più particolare dalla dozzina di musei che vi si trovano. Pranzo libero. Rientro a Budapest nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: BUDAPEST > ITALIA
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro in autostrada. Pranzo libero. In serata rientro alla località di partenza.
Documenti necessari
Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto.MUSEI & MONUMENTI
Gli ingressi da pagare in loco sono circa 35,00 € a persona e comprendono la Chiesa di Mattia, il Bastione dei Pescatori, Godollo, Museo Etnografico e mezzo pubblico per salita al castello
Il costo degli ingressi è indicativo e può modificarsi senza preavviso.Sistemazioni
BUDAPEST Hotel Mercure Castle Hill ****
(o strutture di pari categoria secondo disponibilità) Condizioni di vendita
LA QUOTA COMPRENDE
Viaggio A/R in autopullman Gran Turismo equipaggiato di sedili reclinabili, video e aria condizionata.
Accompagnatore per tutta la durata del tour.
Sistemazione in hotel della categoria indicata in camera doppia con servizi privati.
Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dellultimo giorno.
Per la partenza di Capodanno, si prevede per il 31/12 pranzo in ristorante e cena libera.
Visite con guida professionale come da programma.
Assicurazione medico-bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Le bevande ai pasti.
I pasti non esplicitamente indicati in programma.
Gli ingressi a mostre, musei e siti.
Le escursioni facoltative.
Eventuali tasse di soggiorno, da pagare in loco in contanti.
Assicurazione facoltativa contro l'annullamento e coperture complete COVID.
Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.
MUSEI & MONUMENTI
Gli ingressi da pagare in loco sono circa 35,00 € a persona e comprendono la Chiesa di Mattia, il Bastione dei Pescatori, Godollo, Museo Etnografico e mezzo pubblico per salita al castello
Il costo degli ingressi è indicativo e può modificarsi senza preavviso. Viaggiare informati
DOCUMENTI PER L’ESPATRIO Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto individuale in corso di validità (anche per i minori).
POPOLAZIONE A Budapest vivono quasi 1,7 milioni degli oltre 10 milioni che popolano il Paese. Generalmente gli ungheresi sono molto fieri della loro identità che li distingue dagli altri popoli dell’Europa centrale. Quasi il 60% della popolazione si dichiara cattolica, il 20% protestante.
ACQUISTI Tipici souvenir sono gli oggetti d’arte popolare come i famosi ricami di Kalocsa, i ricami e le camicie “matyó”, la ceramica nera, i legni intagliati e le porcellane. I buongustai non perderanno l’occasione per rifornirsi di salame ungherese, fegato d’oca, paprika rossa, "unicum" e "tokaj". In genere i negozi sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.
LINGUA La lingua ufficiale è l’ungherese. Diffusi l’inglese e il tedesco.
CUCINA Uno dei piatti tipici dell’antica cucina magiara è il "gulash" ("gulyás") ,una sostanziosa minestra a base di carne, lardo, soffritto di cipolla, carote, patate e paprica. L’ingrediente principe di molti piatti ungheresi è la paprica, che si ottiene dal peperone seccato e macinato.
VALUTA L’unità monetaria è il Fiorino (HUF). Le principali carte di credito sono accettate in molti esercizi e il prelevamento tramite bancomat è ampiamente diffuso.
CLIMA L’Ungheria ha un clima continentale. Gli inverni sono normalmente rigidi con freddo asciutto e qualche precipitazione nevosa. Il mese più freddo è gennaio. L’estate è piuttosto calda con medie intorno ai 30° C.
CORRENTE ELETTRICA La tensione è 220 V, con frequenza 50 Hz (norma Ue). Per utilizzare prese italiane tripolari, è consigliabile munirsi di adattatore.
FUSO ORARIO Stessa ora italiana, ora legale compresa.
PREFISSO TELEFONICO Prefisso per l’Italia: 0039 - dall’Italia: 0036
Richiedi info e disponibilità