Programma
1° giorno: ITALIA > MADRID
Partenza individuale dall'aeroporto prescelto con volo di linea. All'arrivo a Madrid trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Incontro con gli altri partecipanti al tour per la cena. Pernottamento.
2º Giorno: MADRID - COVARRUBIAS - BURGOS
Prima colazione. Proseguimento per Covarrubias, per una breve passeggiata, immersi nella tradizionale architettura della Castiglia, tra viali porticati e case con struttura in legno. Partenza per Burgos, nel pomeriggio visita guidata del borgo medievale, che mantiene ancora la sua struttura originale e in particolare la sua spettacolare Cattedrale, forse, il miglior edificio Gotico della Spagna. Cena e pernottamento.
3º Giorno : BURGOS - FROMISTA - SAHAGUN (*) - LEON
Prima colazione Partenza in bus fino a Fromista dove ci fermeremo per visitare una delle più belle chiese romaniche dellintero itinerario. Continueremo fino alle porte di Sahagun, un paese caratteristico della Castiglia che attraverseremo a piedi, un buon esempio di cittadina cresciuta grazie al passaggio dei pellegrini sul Cammino secolo dopo secolo. Proseguimento per Leon. Nel pomeriggio, visita guidata della città inclusa la Cattedrale Gotica, con le due alte torri ricoperte di bellissime sculture e le meravigliose vetrate colorate tipiche dello stile. Successivamente si visiterà San Isidoro (XII secolo), considerato un capolavoro del primo periodo romanico. Lungo il tour, potremo ammirare altri luoghi di interesse, come la Casa Botines di Gaudi e lHostal San Marcos. Cena e pernottamento.
4º Giorno: LEON - ASTORGA - CASTRILLO POLVAZARES - CRUZ DE FERRO (*) - OCEBREIRO - LUGO
Prima colazione. Arrivo ad Astorga per una breve visita dallesterno del Palazzo Vescovile, costruito da Gaudi geniale architetto modernista, e alladiacente Cattedrale (XI al XVII). Continueremo fino a Castrillo de Polvazares, piccolo villaggio che conserva bene la sua preziosa architettura popolare, considerato, non a caso, Monumento Nazionale. Proseguimento per Foncebadon, da dove ci sarà la possibi lità di andare a piedi fino alla Cruz de Ferro (2,5 km, 45 minuti), dove, seguendo lantica tradizione dei pellegrini, potremo lanciare una piccola pietra portata dal nostro paese, sulla collina di sassi che si è formata nel tempo alla base della croce. Continueremo poi in bus per Molinaseca. Tempo libero in questo caratteristico paese per poi proseguire fino a OCebreiro, dove è ancora possibile vedere delle case d i epoca celtica e preromaniche, dove gli animali e le persone dormivano insieme per riscaldarsi e un ospedale per i pellegrini che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi, siamo a circa 1.300 mt sul livello del mare. Arrivo a Lugo, Cena e pernottamento.
5º Giorno : LUGO - PORTOMARIN (*) - MELIDE - BOENTE DE RIBA (*) - MONTE DO GOZO - SANTIAGO DI COMPOSTELA
Prima colazione. Tempo libero a Lugo, dove vi suggeriamo una passeggiata per ammirare le mura romane meglio conservate al mondo, dichiarate Patrimonio dellUmanità. Partenza in bus sullitinerario del Cammino, per raggiungere Portomarin, il cui attraversamento avverrà a piedi. Proseguimento in bus fino Melide, per lora di pranzo dove non si può perdere lopportunità dassaggiare il migliore polpo alla gallega, nei suoi bar e nelle sue meson (trattorie). Qui sarà possibile fare unaltra passeggiata di circa 75 minuti per uno dei più bei tratti del Cammino, sotto un bellissimo bosco fino Boente de Riba, da dove si continuerà in bus fino Monte do Gozo, la prima collina da dove si vede Santiago e le torri della Cattedrale, il suo nome (monte della gioia) viene dellemozione sentita dai pellegrini alla vista del traguardo. Arrivati a Santiago si attraverserà a piedi il meraviglioso centro fino alla bella piazza dellObradoiro. Per alcuni sarà il momento di seguire le tradizioni: andare al Portico della Gloria sotto la figura dell'Apostolo sedente a cui richiedere tre desideri. Dietro la stessa colonna c'è la figura del maestro Matteo (il costruttore), alla quale si daranno tre testate "affinché trasmetta la sua sapienza ed il suo talento. Dopo andremo nella cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e come da tradizione daremo l'abbraccio al Santo. Cena e pernottamento.
6º Giorno : SANTIAGO DI COMPOSTELA - FINISTERRE - SANTIAGO DI COMPOSTELA
Prima colazione. La città deve il suo nome allApostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX. Questa scoperta porta rapidamente il luogo a divenire punto di pellegrinaggio da tutta Europa. Tutta la città è cresciuta all'ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. Al mattino presto visita guidata della città che finisce alla porta della Cattedrale intorno alle 1130. In questo modo avremo un po di tempo per vedere linterno e per chi lo desiderasse assistere alla famosa "messa del pellegrino" dove si vede spesso volare il "botafumiero" (un gigantesco incensiere). Tempo libero per godere passeggiando delle stradine del centro storico dove ogni angolo è una lieta sorpresa. Alle ore 1400 partiremo per la tappa finale del pellegrinaggio medievale Finisterre (dove fino al XV I secolo si credeva che finisse la terra), per vedere un paesaggio di mare spettacolare. Ritorno a Santiago. Cena e pernottamento.
7º Giorno : SANTIAGO DI COMPOSTELA - AVILA - MADRID
Prima colazione. Partenza in bus per Ávila, tempo libero per il pranzo, anche qui suggeriamo una passeggiata per le sue splendide mura medievali perfettamente preservate, che racchiudono un altrettanto curato e prezioso centro storico. Ávila è il luogo di nascita di Santa Teresa, personaggio di grande trascendenza religiosa e grande letterata. Proseguimento per Madrid, Cena e pernottamento.
8° giorno: MADRID > ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo di linea per il rientro all'aeroporto di partenza.
(*) Ci sarà l'opportunità di fare quattro camminate (60/90 minuti circa ciascuna), per rivivere lesperienza dei pellegrini medievali. I clienti che non vogliono partecipare alle camminate continueranno con il pullman e attenderanno i clienti che hanno partecipato alle camminate. Non cè bisogno di nessun tipo di scarpe o materiale speciale, basta sia comodo. Sono percorsi belli e semplici.
Documenti necessari
Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto.
MUSEI & MONUMENTI
Il pacchetto ingressi obbligatorio da acquistare al momento della prenotazione è di 31,00 € a persona e comprende la Cattedrale di Burgos, la Cattedrale di Leon e la Cattedrale di Santiago
euro 11,00 child < 12 anni
euro 25,00 senior > 65 anni
Il costo degli ingressi è indicativo e può modificarsi senza preavviso.
Camere triple: la maggioranza degli alberghi non ha camere di questo tipo. Sono camere doppie in cui viene aggiunto un lettino. Tutte le camere triple in questo tour sono: doppia + lettino aggiunto, sia per adulto sia per bambino
Sistemazioni
MADRID Hotel Agumar ****
BURGOS Hotel Puerta de Burgos ****
LEON Hotel Exe Leon ****/Silken Leon ****
LUGO Grand Hotel Lugo ****
SANTIAGO Hotel Eurostar San Lazaro ****
(o strutture di pari categoria secondo disponibilità) Condizioni di vendita
LA QUOTA COMPRENDE
Volo di linea A/R da Milano in classe di prenotazione dedicata con posti limitati.
Trasferimento aeroporto/hotel e viceversa.
Sistemazione in hotel della categoria indicata in camera doppia con servizi privati.
Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dellultimo giorno.
Visita di Burgos, Leon e Santiago con guide locali parlanti italiano.
Accompagnatore locale parlante italiano.
Assicurazione medico-bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Le tasse aeroportuali.
Le bevande ai pasti.
I pasti non esplicitamente indicati.
Gli ingressi - da pagare all'atto della prenotazione
Le escursioni facoltative.
Eventuali tasse di soggiorno, da pagare in loco in contanti.
Assicurazione facoltativa contro l'annullamento e coperture complete COVID.
Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.
MUSEI & MONUMENTI
Il pacchetto ingressi obbligatorio da acquistare al momento della prenotazione è di 31,00 € a persona e comprende la Cattedrale di Burgos, la Cattedrale di Leon e la Cattedrale di Santiago
euro 11,00 child < 12 anni
euro 25,00 senior > 65 anni
Il costo degli ingressi è indicativo e può modificarsi senza preavviso.
Camere triple: la maggioranza degli alberghi non ha camere di questo tipo. Sono camere doppie in cui viene aggiunto un lettino. Tutte le camere triple in questo tour sono: doppia + lettino aggiunto, sia per adulto sia per bambino
Tasse aeroportuali a partire da 150,00 €.
Partenze da Milano. Partenze da altri aeroporti su richiesta.
Viaggiare informati
DOCUMENTI PER L’ESPATRIO Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto individuale in corso di validità (anche per i minori).
POPOLAZIONE Con un’area di 502.000 kmq, la Spagna è per estensione il secondo paese d’Europa e conta circa 45 milioni di abitanti. La popolazione è costituita in massima parte da spagnoli appartenenti a diversi gruppi etnico-linguistici (castigliani, catalano-valenciani, galiziani, baschi, ecc). Il cattolicesimo è la religione predominante.
ACQUISTI L’artigianato propone gli scialli, le famosissime nacchere da flamenco, i ventagli, le tazze, i posacenere, i piatti e le magliette a tema. Vale la pena acquistare qualche prodotto alimentare tipico, come una bottiglia di Alabrino o di Rioja, o ancora un raffinato prosciutto "pata negra". La Spagna è famosa per i mercati in strada, i "rastros", o delle pulci, dove si trova di tutto. Ma la Spagna è la città che indirizza allo shopping: a Madrid l’alta moda, a Valencia tanti mercatini, a Barcellona i souvenir, a Siviglia l’artigianato, a Salamanca deliziose boutique, in Galizia ceramiche e pizzi, e così via.
LINGUA Il castigliano (spagnolo) è la lingua parlata in tutto il paese. Esistono però altre lingue ufficiali: il catalano (parlato in Catalogna, Valencia e Baleari), l’euskera (Paesi Baschi) e il gagliego (Galizia).
CUCINA La cucina spagnola è molto conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Gli orari dei pasti sono spostati in avanti rispetto alla tradizione europea. Il pranzo viene servito dalle 13:30 alle 16:00. La cena è solitamente consumata tra le 22:00 e le 23:00. Non si può parlare di una vera e propria cucina nazionale, ma di cucine regionali con caratteristiche a volte molto diverse. Tra le specialità tipiche della cucina spagnola si segnalano: la "paella" (preparata con riso, pollo, frutti di mare e verdure), la "tortilla" (frittata di patate) e la "sangria" (bevanda rinfrescante a base di vino e frutta).
VALUTA L’unità monetaria è l’Euro. Si può prelevare senza alcuna difficoltà agli sportelli bancomat e le principali carte di credito internazionali sono accettate ovunque.
CLIMA La posizione geografica, tra l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, è causa di rilevanti differenze climatiche all’interno del territorio. L’inverno è mite e umido sulle coste che si affacciano sull’Atlantico. Sulle zone che si affacciano sul Mediterraneo, l’inverno è ugualmente mite ma le piogge sono più rare e il sole è più frequente. Le regioni interne, occupate in gran parte da un altopiano, conoscono inverni abbastanza freddi. L’estate è fresca e piovosa sulle coste atlantiche, dove anche in luglio e in agosto il sole è spesso coperto dalle nuvole. Nel resto del paese, l’estate è calda, secca e soleggiata. Sull’altopiano interno le giornate possono essere torride mentre nelle regioni a clima mediterraneo l’estate è ovviamente calda e soleggiata.
CORRENTE ELETTRICA La tensione è 230 V, con frequenza 50 Hz. Prese di Tipo C e F.
FUSO ORARIO Il fuso orario è lo stesso dell’Italia, anche nel periodo di ora legale.
PREFISSO TELEFONICO Prefisso per l’Italia: 0039 - dall’Italia: 0034.
Richiedi info e disponibilità