Programma
1° GIORNO: BOLOGNA-SALERNO
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Firenze e Orvieto. Pranzo libero lungo il percorso. In serata, arrivo a Salerno. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: SALERNO-PAESTUM-MORANO -COSENZA
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Paestum. Visita guidata. Paestum è un sito archeologico di estrema importanza, riconosciuto dal 1998 dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Proseguimento per Morano. Pranzo libero. Al termine proseguimento per Morano Calabro. Morano è uno dei borghi medievali meglio conservati della Calabria e si sviluppa tutto intorno ai ruderi di quello che un tempo era il Castello Normanno-Svevo. Visita alla Chiesa di San Bernardino da Siena, perla dell'architettura tardo-gotica, la Collegiata dei SS. Pietro e Paolo, chiesa più antica del borgo; la Chiesa di Santa Maria Maddalena, ubicata nella piazza centrale e riconosciuta dalla sua cupola interamente decorata con maioliche verdi e ocra, una vera e propria chiesa-museo: al suo interno ospita opere di immenso valore come il Pollici di Bartolomeo Vivarini, il Trittico Marmoreo di Pietro Bernini e la Madonna degli Angeli di Antonello Gagini. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: COSENZA - SCILLA-REGGIO CALABRIA
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza in direzione di Scilla. All'arrivo passeggiata per le caratteristiche vie di Chianalea, e passeggiata sul bellissimo lungomare dove la guida racconterà del mito di Scilla e Cariddi. Pranzo libero. Proseguimento per Reggio Calabria . Incontro con la guida per la visita del Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia al cui interno è possibile ammirare i famosissimi Bronzi di Riace. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO: REGGIO CALABRIA- GERACE- STILO -TROPEA
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Gerace, inserito nel circuito dei "Borghi più belli d'Italia". Risale al X secolo ed ha mantenuto l'originaria struttura bizantina, Gerace sorge su una roccia in tufo, in posizione dominante rispetto a tutta la costa sottostante. Il centro storico offre quindi scorci suggestivi specie verso il mare. Pranzo libero. Proseguimento per Stilo anch'esso uno dei "Borghi più belli d'Italia"; visita alle principali chiese, al centro storico, tra palazzi nobiliari e caratteristiche vie, con tappa finale al gioiello bizantino della Cattolica, costruita da solitari monaci basiliani. Al termine proseguimento per Tropea. Cena e pernottamento in hotel nei dintorni.
5° GIORNO: TROPEA- PIZZO CALABRO-COSENZA
Prima colazione in hotel, visita con accompagnatore di Tropea, situata su un promontorio, impianto medievale con nobili palazzi sei-settecenteschi, la cattedrale dedicata alla Madonna di Romania, esterno del santuario di Santa Maria dell'Isola che, con la sua sagoma placida e solenne si erge scenograficamente su un piccolo promontorio penisola sul mare, ai piedi della città. Nel pomeriggio trasferimento a Pizzo Calabro. Visita dell'antico borgo marinaro, vera terrazza sul mare con vedute suggestive su un mar azzurro che lascia spaziare lo sguardo fino al vulcano Stromboli.
Pranzo libero. Si visiterà Piazza della Repubblica, considerata il salotto della città , il Castello in cui fu prigioniero Gioacchino Murat adibito oggi a museo, la chiesa di Piedigrotta, scavata interamente nel tufo e ornata al suo interno da statue, anche esse di tufo, raffiguranti delle Sacre Scritture. Proseguimento per Cosenza, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
6° GIORNO: COSENZA - ROSSANO-CIVITA-NAPOLI
Prima colazione in hotel, al mattino partenza per Rossano. Si andrà alla scoperta di una delle attività più conosciute della Calabria: la produzione della liquirizia da parte della storica Fabbrica Amarelli a Rossano. I prodotti della Fabbrica Amarelli, dal 1731, sono il simbolo della liquirizia italiana nel mondo: a Rossano, infatti cresce da sempre la radice di liquirizia riconosciuta dai testi scientifici come la migliore in assoluto. La sede Amarelli ospita il Museo della liquirizia, che, con un percorso guidato, mostra la nascita e lo sviluppo di questa attività. Alla fine della visita verrà offerta una degustazione di prodotti Amarelli. Pranzo libero. Al termine visita del centro storico di Rossano e del Museo diocesano con il Codice Purpureo, visita del Duomo e della Madonna Acheropita.
Al termine partenza per Napoli, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
7° GIORNO: NAPOLI-PERUGIA -LOCALITA' DI PARTENZA
Prima colazione in hotel,, partenza per il rientro alla località di partenza. Sosta a Perugia per breve visita libera della città e pranzo libero. In serata rientro alla località di partenza con arrivo in serata
NOTA: Il programma potrebbe subire variazioni per motivi tecnici/organizzativi nell’ordine ma non nel contenuto.