UN'ATTRAZIONE TURISTICA POCO CONOSCIUTA DAGLI ITALIANI
Gli italiani turisticamente sono francomani e snobbano la Germania, ma si perdono luoghi fantastici e inaspettati.
La storia delle cattedrali tedesche è un affascinante viaggio attraverso secoli di evoluzione artistica, religiosa e politica. Questi imponenti edifici, testimonianze di fede e potere, riflettono i diversi stili architettonici che si sono susseguiti nel tempo, dal romanico al gotico, fino alle influenze rinascimentali e barocche.
Origini e periodo romanico:
- Le prime cattedrali tedesche risalgono al periodo carolingio, con la Cappella Palatina di Aquisgrana, costruita da Carlo Magno, che rappresenta un esempio di architettura preromanica con influenze bizantine.
- Successivamente, lo stile romanico si diffuse in tutta la Germania, con la costruzione di imponenti cattedrali come il Duomo di Spira, il Duomo di Magonza e il Duomo di Bamberga. Questi edifici sono caratterizzati da forme massicce, archi a tutto sesto e decorazioni sobrie.
L'epoca gotica:
- A partire dal XIII secolo, lo stile gotico si impose in Germania, portando alla costruzione di cattedrali ancora più alte e luminose, come il Duomo di Colonia e il Duomo di Ulma.
- Il gotico tedesco si distingue per le sue guglie svettanti, le vetrate colorate e le elaborate decorazioni scultoree.
- Il Gotico tedesco si distingue per delle varianti, come lo stile Hallenkirche, ovvero chiesa a sala, con navate laterali e centrale della stessa altezza.
Rinascimento e barocco:
- Durante il Rinascimento, l'influenza dell'arte italiana si fece sentire anche in Germania, con la costruzione di cattedrali che combinavano elementi gotici e rinascimentali.
- Nel periodo barocco, le cattedrali tedesche si arricchirono di decorazioni elaborate e di effetti scenografici, come nel caso del Duomo di Dresda.
Periodo moderno e contemporaneo:
- Nel corso dei secoli, le cattedrali tedesche hanno subito danni a causa di guerre e incendi, ma sono state sempre restaurate e riportate al loro antico splendore.
- Durante la Seconda Guerra Mondiale, molte cattedrali furono gravemente danneggiate dai bombardamenti, ma la loro ricostruzione è stata un simbolo di rinascita per la Germania.
- Il Duomo di Berlino, ad esempio, è un esempio di architettura neo barocca, risalente alla fine del XIX secolo.
Significato storico e culturale:
- Le cattedrali tedesche non sono solo luoghi di culto, ma anche importanti centri di cultura e di potere.
- Hanno ospitato incoronazioni, sepolture di sovrani e altri eventi storici significativi.
- Oggi, le cattedrali tedesche sono un'importante attrazione turistica e un simbolo del patrimonio culturale del paese.
Un viaggio che vi stupirà, che vi farà scoprire la Germania che non si conosce; bella e affascinante.
Un viaggio da fare perchè chiunque l'abbia fatto ne è rimasto imprevedibilmente conquistato.
Guarda la nostra proposta Carlo Magno e le Grandi Cattedrali