Programma
1° GIORNO: VERONA > ASOLO > MASER > CONEGLIANO
Partenza dalla località prescelta. Incontro con l'accompagnatore a VERONA e inizio del tour. Partenza per ASOLO, borgo trecentesco fortificato, scrigno di storia, arte e cultura. Incastonato in una cornice naturale suggestiva, la vista spazia dalla pianura veneta ai colli, tanto che Carducci lo chiamò "la città dei cento orizzonti". Fu luogo prediletto di Eleonora Duse e dell'esploratrice Freya Stark, che qui si ritirarono e furono sepolte. Visita guidata dei monumenti della città: Piazza Garibaldi, la cattedrale romanica, la Loggia della Ragione ed i palazzi eleganti affacciati sul corso principale, la Rocca del XII secolo e il Castello che ospitò dal 1489 al 1510 Caterina Cornaro, regina di Cipro e Signora di Asolo, oggi sede del Teatro cittadino intitolato ad Eleonora Duse. Pranzo libero e proseguimento per Maser, per la visita di VILLA BARBARO, villa veneta capolavoro del Palladio. Opera del Veronese, la decorazione interna sottolinea, con allegorie e scene simboliche, l'armonia che deve regnare tra l'uomo e la natura. Al termine, proseguimento per Conegliano (o dintorni), sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: CONEGLIANO > COLLINE DEL PROSECCO > BASSANO DEL GRAPPA > CONEGLIANO
Colazione in hotel. Partenza lungo la "Strada del Prosecco", itinerario enogastronomico che lega le località del celebre Prosecco Conegliano Valdobbiadene. Passeggiata nel centro di CONEGLIANO, tra i portici di Contrada Grande, ad ammirare le facciate di palazzi nobiliari, la straordinaria bellezza degli affreschi sulla facciata del Duomo e sullo sfondo il Castello. E' qui che ha sede la più antica Scuola enologica d'Italia, fondata nel 1876. Proseguimento verso nord, immergendosi tra infiniti vigneti per raggiungere l'eccellenza dell'area CARTIZZE, da cui si ricava l'omonimo pregiato spumante. Continuazione lungo la strada panoramica fino a VALDOBBIADENE, circondata dalle colline ricamate dai vigneti, dichiarate Patrimonio UNESCO dal 2019. Visita ad una cantina con degustazione dei vini e tempo a disposizione per il pranzo libero e una passeggiata. Proseguimento per BASSANO DEL GRAPPA, splendida cittadina medievale sulle rive del Brenta, famoso punto di estrema resistenza strategica durante la Prima Guerra Mondiale. Passeggiata nel centro storico ricco di piazze, chiese, torri, palazzi, musei, monumenti e dall'imponente ponte ligneo degli Alpini, progettato dal Palladio. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: CONEGLIANO> TREVISO > FANZOLO > VERONA
Colazione in hotel e rilascio delle camere. Visita guidata di TREVISO, la "Piccola Venezia", città d'acqua attraversata dal Sile, con i suoi porticati, le chiese e i palazzi dalle facciate affrescate: Piazza dei Signori, su cui si affaccia il Palazzo dei Trecento, Calmaggiore, Piazza Duomo e la Pescheria, zona di canali, mulini e del romantico canale dei Buranelli. Pranzo libero e proseguimento per Fanzolo la visita di VILLA EMO, dell'omonima nobile famiglia veneziana, progettata dal Palladio come modello di villa agricola. Il giardino è definito da aiuole geometriche e viali decorati da statue e ospita la duplice schiera di abitazioni rustiche del "Borgo Brolo". La proprietà della villa si affaccia su un paesaggio agricolo che conserva i confini originali dell'antica centuriazione romana. L'armonia della facciata e del porticato è ripresa nelle decorazioni interne, ispirate a temi mitologici e allegorici della tradizione romana e cristiani. Al termine della visita, viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Documenti necessari
CARTA D'IDENTITA' in corso di validità
MUSEI & MONUMENTI
Gli ingressi da pagare in loco sono circa 19,00.€ a persona e comprendono VILLA DI MASER e VILLA EMO. Riduzioni disponibili per over 65, under 25, soci FAI, persone con disabilità e accompagnatore. Il costo degli ingressi è puramente indicativo e può essere soggetto a variazioni.
Sistemazioni
CONEGLIANO (o dintorni) Hotel Astoria ****