Partenze Garantite di Mercoledi
da Milano, Bergamo, Venezia, Bologna e Roma
Date partenza | Quota Supp. singola | |
18 ottobre 2023 PRENOTA VIAGGIO | 739.00€ 160.00€ | |
Quote per persona |
DOCUMENTI PER L’ESPATRIO Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto individuale in corso di validità (anche per i minori).
POPOLAZIONE La popolazione totale è di circa 73 milioni di abitanti. I Turchi costituiscono circa il 90% della popolazione della Turchia. Numerose minoranze etniche popolano la Turchia: Curdi, Armeni, Arabi, Circassi, Georgiani, Greci, Albanesi, ecc. Bisogna far attenzione a non incorrere nella gaffe imperdonabile di assimilare i Turchi agli Arabi: si tratta infatti di due gruppi etnici assolutamente differenti e sia i Turchi che gli Arabi ci tengono moltissimo a sottolinearlo.
ACQUISTI I negozi sono di solito aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:00 e normalmente sono chiusi la domenica, ma nei centri turistici possono essere aperti fino a mezzanotte. L'arte manuale turca ha una varietà ricca di tessile e ricami, articoli di rame, onice e marmo, ceramica e porcellana, terracotta, madreperla, cuoio e prodotti scamosciati, gioielleria di argento e, soprattutto, tappeti e kilim.
LINGUA La lingua ufficiale è il turco, si parla anche il curdo, l'arabo, l'armeno, il greco.
CUCINA Considerata dai gourmet tra le più varie e raffinate del Mediterraneo, la gastronomia turca non teme confronti con le migliori cucine europee. Profumata e ricca di spezie, offre una serie di specialità dove i sapori di carne - montone e agnello, soprattutto - convivono con piatti a base di verdura. Un mix assolutamente unico per equilibrio e originalità. I piatti turchi nella stragrande maggioranza rappresentano specialità della cucina mediterrana e asiatica arricchite da un tocco autentico di fantasia e ricercatezza con olio d'oliva, re della cucina mediterranea, e le spezie, ingrediente principe di quella orientale. Ci si basa sempre e comunque su ingredienti freschissimi: le verdure in primo piano, e poi carni e pesci cotti su braci di legni aromatici. I pesci profumano d'acque profonde, i dolci possono rappresentare la quintessenza della soavità: miele, mandorle, uova e latte. Il caffè turco è un rituale piuttosto che una bevanda. Anche se il caffè non è coltivato in Turchia, è chiamato caffè turco perché è stato introdotto nel mondo occidentale dai turchi durante il medioevo.
VALUTA E CAMBIO L'unità monetaria dopo il 01.01.2009 è (nuovamente diventato) la Lira turca (TL - Turk Lirasi). Le monete sono da KURU? (centesimi) 1,00 kuru?, 5,00 kuru?, 10,00 kuru?, 25,00 kurus, 50,00 kuru?, 1,00 TL e le banconote sono da 5,00 TL, 10,00 TL, 20,00 TL, 50,00 TL, 100,00 TL e 200,00 TL. 1 Euro vale 2,3769 Lire (cambio del 25.01.2013).
CLIMA Geograficamente, essendo vicina all'Italia, la Turchia subisce più meno lo stesso periodo delle stagioni. Quindi, il periodo per una vacanza in Turchia è più meno uguale per un viaggio in Italia. Unica differenza è il clima, da questo punto di vista in Turchia ci sono 3 diversi regioni: la regione costiera settentrionale del Mar Nero con clima mite e piovoso, la regione costiera occidentale del Mar di Marmara (Istanbul), Mare Egeo e Mediterraneo con clima mediterraneo e la regione interna con clima continentale.
CORRENTE ELETTRICA È standard; 220 V, 50 Hz ovunque e le prese sono in genere compatibili con le normali spine europee.
FUSO ORARIO La differenza tra la Turchia e l’Italia è di +1 ora (durante tutto l’anno in tutto il paese). Quando in Italia sono le 12:00 in Turchia sono le 13:00. Il fuso orario viene cambiato due volte contemporaneamente con il mondo.
PREFISSO TELEFONICO Prefisso per l’Italia: 0039 - dall’Italia: 0090.