Programma
1° giorno: LOCALITA' DI PARTENZA > FAENZA > SAN MARINO > RIMINI
Partenza dalla località prescelta, incontro con l'accompagnatore e partenza in direzione dell''entroterra romagnolo. Arrivo a FAENZA e visita guidata del centro storico, la bottega della ceramica e la chiesa della Commenda. In città si possono trovare più di sessanta botteghe ceramiche dove artigiani e artisti producono oggetti a marchio certificato, in forme e decori che spaziano dalle riproduzioni storiche alle sperimentazioni artistiche. Piatti, vasi, boccali, zuppiere e albarelli sono oggi raffinati souvenir che ben figurano in ogni casa. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento verso SAN MARINO, tempo a disposizione per visite libere e shopping fra i numerosi negozi della piccola repubblica. San Marino è la più antica repubblica indipendente del mondo, un suggestivo mondo fiabesco arroccato sulla cima del Monte Titano a dominare l'intera vallata sottostante in un crescendo di scorci mozzafiato e ineguagliabili vedute panoramiche. Simbolo della città sono le tre cosiddette "Penne": Guaita, Cesta e Montale, splendide torri medievali ottimamente conservate dalle quali si gode della miglior vista sulla vivace Riviera Romagnola che si sviluppa a pochi chilometri di distanza. San Marino è un vero paradiso per gli amanti di arte e cultura, che qui potranno trovare chiese, palazzi e musei per tutti i gusti . Al termine continuazione verso la riviera romagnola, sistemazione in hotel a Rimini o dintorni nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno: GROTTE DI FRASASSI > GRADARA
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza in direzione delle GROTTE DI FRASASSI per la visita GUIDATA. Il complesso delle Grotte di Frasassi, all'interno dell'Appennino marchigiano, è uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo. Un ambiente incontaminato, nascosto e bellissimo, fatto di spazi suggestivi e ricchi di straordinarie concrezioni. Un ecosistema sotterraneo completo, in cui è ancora possibile osservare la formazione delle concrezioni, le gocce che scavano e costruiscono le proprie architetture e in cui la vita continua indisturbata da milioni di anni. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per GRADARA, conosciuta per il Castello legato alla storia dantesca di Paolo e Francesca. Passeggiata fra le viuzze del centro storico posto in posizione panoramica. Il borgo, perfettamente conservato, al suo interno è un gioiello di cui gli abitanti si prendono cura con l'orgoglio e la consapevolezza di essere privilegiati nel vivere in questo piccolo angolo di Paradiso. Balconi fioriti, pergolati profumati ed angoli verdi sono il percorso che conduce il visitatore alla seconda cinta muraria che cinge la Rocca. Al termine della visita rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
(Per la partenza di Capodanno il programma prevede: pranzo in ristorante e cena libera)
3° giorno: SAN LEO > S. AGATA FELTRIA
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in direzione di SAN LEO, posta sulla cima di un dirupo in posizione strategica sulla vallata circostante. "La più bella città d'Italia", così Umberto Eco definiva il borgo di San Leo in Emilia Romagna. Due chiese, una piazza, una fortezza e uno sperone roccioso a 600 metri sul livello del mare, rendono questo borgo in provincia di Rimini un luogo fuori dal tempo. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata alla scoperta del BORGO DI S.AGATA FELTRIA. Leggende e aspetto fiabesco, col suo castello prestato dall'iconografia classica delle favole, rendono questo paese uno dei centri più caratteristici del Montefeltro, capace di offrire piacevoli itinerari culturali, naturalistici, spirituali e gastronomici. Sant'Agata si presenta al visitatore come uno splendido borgo antico, ben conservato, con diversi complessi di notevole valore storico, piacevole da visitare soprattutto nella bella stagione.
Al termine della visita rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO: RAVENNA> LOCALITA' DI PARTENZA
Prima colazione in hotel. Partenza per RAVENNA. Visita guidata della città. Questa deliziosa città adagiata sulla costa adriatica custodisce un patrimonio artistico eccezionale, grazie al suo passato che l'ha vista protagonista di eventi storici cruciali ed importanti. Tra V e VIII secolo Ravenna è stata capitale dell'Impero Romano d'Occidente, poi del Regno degli Ostrogoti e infine dell'Esarcato Bizantino, e le tracce di questo passato si colgono negli splendidi edifici paleocristiani e nei suoi ben otto monumenti Unesco. Ma Ravenna è anche la città che Dante Alighieri, il sommo poeta considerato il padre della lingua italiana, ha scelto come ultimo rifugio e che tutt'ora ne custodisce le spoglie immortali. Visita della Basilica di San Vitale (UNESCO), Mausoleo di Galla Placidia (UNESCO), Basilica di Sant'Apollinare Nuovo (UNESCO). Pranzo libero. Partenza per il rientro alla località di partenza, arrivo previsto in serata.
Documenti necessari
Carta d'Identità in corso di validitàMUSEI & MONUMENTI
Gli ingressi da pagare in loco sono circa 33,00 € a persona e comprendono : Grotte di Frasassi, Navetta San Leo, Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Il costo degli ingressi è indicativo e può modificarsi senza preavviso.Sistemazioni
RIMINI o dintorni Hotel ****