Programma
1° GIORNO: VERONA - SALISBURGO - LAGHI SALISBURGHESI
Partenza dalla località prescelta, incontro con accompagnatore a Verona e proseguimento in direzione del Valico del Brennero; pranzo libero lungo l'autostrada, nel pomeriggio arrivo a Salisburgo, passeggiata con accompagnatore nel centro della elegante cittadina, tempo a disposizione per visita in libertà dei mercatini natalizi. Nel tardo pomeriggio proseguimento per i laghi salisburghesi, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: ST. WOLFGANG - STROBL - ST.GILGEN
Prima colazione in hotel, giornata dedicata alla visita delle ridenti cittadine del Lago Wolfgangsee: Strobl, St. Wolfgang conosciuta per il celebre hotel AL CAVALLINO BIANCO che ispirò l'operetta omonima di Ralph Benatzky. Navigazione in battello da Strobl a St. Wolfgang, pranzo libero. Nel pomeriggio escursione in treno a vapore lungo le montagne e vallate di St. Wolfgang. Proseguimento per St. Gilgen e passeggiata tra le bancarelle. Continuazione per Bad Ischl, amata cittadina della principessa Sissi. Al termine verrete omaggiati da un presente natalizio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: LAGHI SALISBURGHESI - VERONA
Prima colazione a partenza per l'Italia. Pranzo libero lungo il percorso, in serata arrivo alle località di partenza.
Documenti necessari
Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto.Sistemazioni
hotel 3*S LANDHOTEL POST - Traunsee
Date partenza | Quota Supp. singola |
15 dicembre 2023
PRENOTA VIAGGIO
| 439.00€ 120.00€ | |
|
Quote per persona |
Condizioni di vendita
LA QUOTA COMPRENDE
Viaggio A/R in autopullman Gran Turismo equipaggiato di sedili reclinabili, video e aria condizionata.
Accompagnatore per tutta la durata del tour.
Sistemazione in hotel della categoria indicata in camera doppia con servizi privati.
Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dellultimo giorno.
* Battello da Strobl a St Wolfgang
* Treno a vapore lungo le vallate di St. Wolfgang
* Presente natalizio
Assicurazione medico-bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Le bevande ai pasti.
I pasti non esplicitamente indicati in programma.
Gli ingressi a mostre, musei e siti.
Eventuali tasse di soggiorno, da pagare in loco in contanti.
Assicurazione facoltativa contro l'annullamento
Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.
Viaggiare informati
DOCUMENTI PER L’ESPATRIO Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto individuale in corso di validità (anche per i minori).
POPOLAZIONE La popolazione non raggiunge gli 8 milioni di abitanti distribuiti su una superficie di 8.854 kmq, con una forte concentrazione nelle grandi città. La religione più diffusa è il cattolicesimo (78%).
ACQUISTI Visitare Vienna è l’occasione per una capatina al mercato delle pulci dove si trova di tutto. Da fine novembre alle festività natalizie, in ogni città austriaca è possibile passeggiare fra i Mercatini dell’Avvento: le bancarelle allestite in stile natalizio offrono prodotti tipici della ricorrenza, addobbi per l’albero fatti in vetro, legno e cera, vecchi giocattoli e non manca la possibilità di assaggiare mele al forno e vin brulé. L’Austria è poi rinomata per i suoi tradizionali capi d’abbigliamento, come il "loden”, per i pregiati ricami e per gli oggetti in ferro battuto e in legno.
LINGUA La lingua ufficiale è il tedesco. L’inglese è diffuso e l’italiano è spesso compreso.
CUCINA Gli austriaci sono ottimi cuochi e appassionati di cucina, soprattutto per i dolci. La colazione è molto calorica e rappresenta un pasto fondamentale in cui vengono serviti uovo, pancetta, wurstel, yogurt, dolci e talvolta affettati. A pranzo si consumano più che altro zuppe, come la "Klare Rindsuppe". La cena viene servita intorno alle 19:00. Il piatto classico è la carne, specialmente se impanata e fritta, come la “Wiener Schnitzel” (cotoletta alla milanese). L’"Apfelstrudel", pasta sfoglia ripiena di mele, è conosciuto e imitato in tutto il mondo. Altra specialità è la "Sacher torte", una favolosa torta al cioccolato ripiena di marmellata di albicocche. Mete obbligate nella capitale sono le numerose pasticcerie, dove si consiglia di degustare i vari tipi di caffè, un “Melange" o un “Einspanner”.
VALUTA L’unità monetaria è l’Euro.
CLIMA Il territorio dell’Austria è in prevalenza montuoso. In inverno il clima è alquanto freddo e nebbioso, in estate umido e temporalesco. La zona occidentale è caratterizzata da un clima temperato, mentre quella orientale da un clima di tipo continentale, con inverni rigidi ed estati piuttosto calde.
CORRENTE ELETTRICA La tensione di corrente è di 220 V. Un adattatore universale è consigliabile per evitare inconvenienti.
FUSO ORARIO Stessa ora italiana, ora legale compresa.
PREFISSO TELEFONICO Prefisso per l’Italia: 0039 - dall’Italia: 0043.Richiedi info e disponibilità