Programma
1° giorno: ITALIA > POSTUMIA > LUBIANA
In mattinata partenza dalla località prescelta. Incontro con l'accompagnatore a Verona e inizio del tour. Arrivo a POSTUMIA per la visita delle Grotte con guida locale e giro in trenino. Pranzo libero. Sistemazione in hotel a Lubiana. Cena e pernottamento.
2° giorno: LUBIANA
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida per la visita della città; polo culturale, scientifico ed economico, Lubiana è una città romantica e ricca di storia. Il castello che domina dall'alto, i musei e le gallerie d'arte, il fiume Ljubljanica che la attraversa, con i suoi graziosi caffe lungo le rive. La biblioteca, il Castello, la Cattedrale di San Nicola, il Parco Tivoli e il Ponte Triplo renderanno piacevole l'esplorazione anche nel tempo libero. Pranzo libero, pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento.
3° giorno: LUBIANA - CAPODISTRIA - PIRANO - PORTOROSE - LUBIANA
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per l'escursione a Capodistria, porto della Slovenia affacciato sul Mar Adriatico. Il centro storico è ricco di palazzi veneziani. Proseguimento per Pirano, piccola cittadina che si affaccia sul mare, elegante e raccolta, famosa per i ristorantini conmenu a base di pesce. Pranzo libero, nel pomeriggio sosta a Portorose per una passeggiata panoramica, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno: LUBIANA - CASTELLO DI MIRAMARE - ITALIA
Prima colazione in hotel. Partenza per Trieste e sosta per la visita del famoso Castello di Miramare e il suo parco che si affaccia sul golfo della città. Costruito tra il 1856 e il 1860 per volere di Massimiliano d'Asburgo-Lorena, all'interno le sale presentano ancora arredi originali d'epoca. Pranzo libero lungo il percorso. In serata rientro alle località di partenza.
Documenti necessari
CARTA D'IDENTITA' valida per l'espatrio in corso di validitàMUSEI & MONUMENTI
L'ingresso da pagare in loco alle GROTTE DI POSTUMIA, comprensivo di giro in trenino è di circa € 22,40. Il costo è indicativo e può essere soggetto a variazioniSistemazioni
LUBIANA Hotel ****Date | Quota | Supp. singola |
4 febbraio 2021 | 529.00 | 130.00 |
13 febbraio 2021 | 529.00 | 130.00 |
25 febbraio 2021 | 529.00 | 130.00 |
4 marzo 2021 | 529.00 | 130.00 |
11 marzo 2021 | 529.00 | 130.00 |
18 marzo 2021 | 529.00 | 130.00 |
25 marzo 2021 | 529.00 | 130.00 |
2 aprile 2021 | 549.00 | 130.00 |
8 aprile 2021 | 549.00 | 130.00 |
15 aprile 2021 | 549.00 | 130.00 |
22 aprile 2021 | 549.00 | 130.00 |
29 aprile 2021 | 549.00 | 130.00 |
|
Quote per persona | |
Condizioni di vendita
LA QUOTA COMPRENDE
Viaggio A/R in autopullman Gran Turismo equipaggiato di sedili reclinabili, video e aria condizionata.
Accompagnatore per tutta la durata del tour.
Sistemazione in hotel della categoria indicata in camera doppia con servizi privati.
Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dellultimo giorno.
Visite con guida professionale come da programma.
Assicurazione medico-bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Le bevande ai pasti.
I pasti non esplicitamente indicati in programma.
Gli ingressi a mostre, musei e siti.
Le escursioni facoltative.
Eventuali tasse di soggiorno, da pagare in loco in contanti.
Assicurazione facoltativa contro l'annullamento.
Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.
MUSEI & MONUMENTI
L'ingresso da pagare in loco alle GROTTE DI POSTUMIA, comprensivo di giro in trenino è di circa € 22,40. Il costo è indicativo e può essere soggetto a variazioni
Viaggiare informati
DOCUMENTI PER L’ESPATRIO Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto individuale in corso di validità (anche per i minori).
POPOLAZIONE Il paese è piccolo, si estende su una aria di 20.273 km2 e conta circa 2 millioni di abitanti. La capitale è Lubiana. Gran parte della popolazione è di religione cattolica; sono attive altre quaranta comunità religiose (ufficialmente registrate).
ACQUISTI Souvenir tipicamente sloveni sono gli oggetti di artigianato in legno, di uso quotidiano come piatti, cestini, posateria, che hanno le loro radici nell’antichità. Altro oggetto particolare sono i famosi “frontoni della arnie”, coloratissimi come da tradizione (XVIII e XIX secolo) che ne vuole la parte superiore vivacemente decorata con motivi religiosi, storici, ma anche umoristici. Particolarmente interessanti sono quelli che riproducono scene tratte dalle favole slovene. Da non perdere, poi, sono i pizzi (soprattutto quelli tipici di Idrija), i merletti e la biancheria per il letto. In ambito eno-gastronomico, prodotti tipici sono le birre, come la Laško e la Union, i vini come il Teran o la Malvazija, e infine i digestivi, come il Medica, fatto con il miele o il Pelikovec, a base di assenzio. I negozi sloveni adottano l’orario 8:00-19:00 tutti i giorni, 8:00-13:00 il sabato con chiusura la domenica.
LINGUA La lingua ufficiale è lo sloveno, nonchè italiano ed ungherese nelle aree nazionalmente miste (italiano nei tre Comuni bilingue di Pirano, Capodistria e Isola). Il tedesco e l’inglese sono lingue molto conosciute.
CUCINA La caratteristica fondamentale della cucina slovena è senza dubbio la sua genuinità. E’ una cucina che varia molto al variare delle regioni perché diversi sono i prodotti coltivati ma il tratto comune è la popolarità. Ottimi i dolci: la Potica e la famosissima "prekmurska gibanica" ( a base di ricotta e noci). In molti conoscono già i Krapfen.
VALUTA E CAMBIO La moneta ufficiale è l'Euro.
CLIMA Il clima è misto: alpino, pannonico, mediterraneo con temperature medie in luglio attorno ai 21°C ed in gennaio attorno allo 0°C.
CORRENTE ELETTRICA La tensione elettrica in Slovenia è di 230 Volt, con frequenza di 50 Hz. La Slovenia usa la cosiddetta presa di corrente europea, è necessario l'adattatore.
FUSO ORARIO Stessa ora italiana, ora legale compresa.
PREFISSO TELEFONICO Prefisso per l’Italia: 0039 - dall’Italia: 00386
Richiedi info e disponibilità