Programma
1° giorno: ITALIA > CESKE BUDEJOVICE
Al mattino, partenza dalla località prescelta. Incontro con l'accompagnatore a Verona e inizio del tour. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo a CESKE BUDEJOVICE. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: CESKE BUDEJOVICE > CESKY KRUMLOV > PRAGA
Prima colazione in hotel. Partenza per CESKY KRUMLOV, protetta dal Patrimonio dell'Umanità, e visita del centro. Pranzo in ristorante. Proseguimento
per PRAGA. All'arrivo incontro con la guida e visita della Città Vecchia, con la
Casa Municipale, un bellissimo edificio liberty degli inizi del XX secolo; la
Torre delle Polveri;
Piazza Venceslao e la Piazza della Città Vecchia con il
Municipio; il medievale
Orologio Astronomico, una delle più importanti attrazioni turistiche, un meccanismo che, allo scoccare di ogni ora, mette in movimento delle figure rappresentanti i 12 Apostoli; la
Chiesa di Tyn e lo storico
Ponte Carlo, ampio circa 10 m e lungo 516 m, collocato su 16 archi in pietra, fortificato da torri e decorato da 30 statue e composizioni barocche risalenti agli inizi del XVIII secolo rappresentanti santi e personaggi storici e biblici. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: PRAGA
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione. In mattinata possibilità di partecipare (facoltativa in supplemento) alla visita con guida del quartiere ebraico
Josefov. Il
cimitero ebraico di Praga è stato per oltre 300 anni l'unico luogo dove gli ebrei praghesi potevano seppellire i loro morti. Le dimensioni attuali sono all'incirca quelle medievali e nel tempo si è sopperito alla mancanza di spazio sovrapponendo le tombe. La densità di lapidi, tardogotiche, rinascimentali, barocche, l'una quasi contro l'altra ed il silenzio del luogo creano un effetto unico. Dal cimitero si accede alla Sinagoga Pinkas, fondata nella seconda metà del XV secolo. Durante i secoli l'edificio è stato più volte ricostruito e gli scavi hanno portato alla luce moltissime testimonianze della vita del ghetto durante il Medioevo, tra cui un bagno rituale. La sinagoga è oggi diventata un monumento agli Ebrei della Boemia e della Moravia uccisi dai nazisti; sui suoi muri all'interno sono scritti 77297 nomi, le vittime praghesi dell'Olocausto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio possibilità di partecipare ad un'escursione ad un
castello della Boemia (facoltativa in supplemento). Cena in tipica birreria. Pernottamento.
Per la partenza di Capodanno, si prevede pranzo in ristorante e cena libera.
4° giorno: PRAGA
Prima colazione in hotel. Continuazione della visita guidata della città con il quartiere del Castello, uno dei più sontuosi ed emblematici edifici del grande passato storico. Fondato nel IX secolo, fu la residenza dei
re di Boemia, imperatori del Sacro Romano Impero, presidenti della
Cecoslovacchia e presidenti della Repubblica Ceca. Dentro il castello sono custoditi i Gioielli della Corona boema. Con 570 metri di lunghezza e 130 di larghezza media, è considerata la maggiore fortezza medievale del mondo. All'interno del complesso si trovano la cattedrale di Praga, il convento di San Giorgio che ospita arte antica della Boemia, la
basilica di San Giorgio, il
Palazzo Reale e gallerie di pittura rinascimentale e barocca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di
Mala Strana, il Quartiere Piccolo con il
Ponte Carlo adiacente al Castello. Centro del quartiere, da sempre, è stata la piazza su cui si affaccia la
chiesa di San Nicola, il maggiore luogo di culto della città dopo la
Cattedrale di San Vito. Fa parte del quartiere anche l'isola di Kampa con i resti di vecchi mulini. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
5° giorno: PRAGA > ITALIA
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata alla località di partenza.