Programma
1° giorno: MILANO > TORINO > ASTI
Partenza dalla località prescelta, ritrovo dei partecipanti con l'accompagnatore a Milano e partenza in autopullman GT per il Piemonte. Arrivo a TORINO e pranzo libero. Secondo Giorgio De Chirico "Torino è la città più profonda, più enigmatica, più inquietante, non d'Italia ma del mondo". Nel centro storico di Torino capolavori d'arte e storia sono concentrati in poche centinaia di metri: chiese, palazzi, caffetterie, teatri, musei. Solo a Torino si respira una tipica atmosfera di eleganza e di raffinatezza che le deriva dal fatto di essere stata per secoli la sede della corte dei Savoia. Visita guidata del centro storico di Torino con il Duomo, la Mole Antonelliana (esterni) , il Borgo Medievale del Parco del Valentino, il Lungo Pò, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Castello con gli esterni del Palazzo Reale. Al termine visita e degustazione in una cioccolateria. In serata sistemazione nelle camere riservate in hotel ad Asti o dintorni. Cena in hotel o ristorante e pernottamento in hotel.
2° giorno: ASTI > ALBA > GRINZANE CAVOUR > ASTI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per intera giornata di visita nelle LANGHE. Il territorio delle Langhe, compreso tra le provincie di Asti e di Cuneo, è ormai celebre ben oltre i confini del Piemonte per le sue attrazioni paesaggistiche ed enogastronomiche e proprio grazie al suo profilo naturalistico e alla sua vasta e pregiata produzione vinicola è stato inserito, nel 2014, nella lista dei beni del patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Visita guidata di ALBA. La città di Alba appartiene all'area della Bassa Langa, rinomata non solo per la sua ampia ed eccelsa produzione di vini, ma anche per la produzione di tartufi, in particolar del celebre tartufo bianco di Alba. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del castello di GRINZANE CAVOUR. Il castello rappresenta una testimonianza unica per la storia della viticoltura piemontese. Nel corso del XIX secolo, il castello venne acquistato dallo statista Camillo Benso Conte di Cavour che curò in prima persona le sperimentazioni sulla qualità dei vini che divennero successivamente i maggiori vini rossi piemontesi. Il vigneto ai piedi del castello costituisce un importante centro di ricerca e sperimentazione sul patrimonio viticolo piemontese e presenta una delle collezioni di vitigni più ampie a livello europeo. Rientro in hotel. Cena in hotel o ristorante e pernottamento in hotel.
3° giorno: ASTI > BAROLO > LA MORRA> ASTI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per la continuazione della visita nelle Langhe. Visita di BAROLO. Barolo, che dà il nome al territorio e al prelibato vino, è un borgo di 700 abitanti che d'estate raggiunge numeri enormi. Visita esterna del Castello Falletti (o castello Comunale) di Barolo, che è situato al centro del paese ed è il luogo ideale da cui è possibile godere di un bellissimo panorama, con vedute verso la bassa Langa. Prima di rientrare in hotel breve sosta a LA MORRA., un piccolo comune piemontese che conta meno di 3.000 abitanti. Situato in cima a una collina, dal 2014 La Morra è inclusa nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità Unesco in quanto parte del sito I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Il comune è inoltre premiato dal riconoscimento "Bandiera Arancione" del Touring Club che individua i piccoli borghi d'eccellenza dell'entroterra italiano. Rientro in hotel. Cena in hotel o ristorante e pernottamento in hotel.
4° giorno: ASTI > CASALE MONFERRATO > LOCALITA' DI PARTENZA
Prima colazione in hotel. In mattinata visita libera di ASTI, che, con le sue colline, è sinonimo di produzione vinicola di spumante e Barbera ed è città d'interesse storico artistico. E' luogo natale di Vittorio Alfieri, al quale sono dedicati vari spazi cittadini tra cui il Teatro e la Casa Museo. Nota come Città delle cento torri, Asti ospita ogni anno lo storico Palio ed è palcoscenico di manifestazioni musicali e teatrali. Pranzo libero. Partenza in direzione di CASALE MONFERRATO. Visita libera del centro storico della città: Piazza Mazzini, la piazza principale dove si trova anche la splendida statua raffigurante il re Carlo Alberto a cavallo, la Cattedrale di Sant'Evasio con la sua superba illuminazione del soffitto della navata (durante le funzioni religiose) che la trasforma in un cielo blu stellato. Rientro in serata alla località di partenza.
Per motivi organizzativi, dovuti all'alta stagione e chiusure straordinarie durante periodi di festività, l'ordine delle visite potrà subire delle variazioni. Qualora i siti specificati in programma fossero chiusi o non disponibili nei giorni del viaggio, le visite verranno sostituite con altri siti di pari valore.
Documenti necessari
Carta d'identità in corso di validità.MUSEI & MONUMENTI
Gli ingressi da pagare in loco sono circa 7,00.€ a persona e comprendono il castello di Grinzane Cavour
Il costo degli ingressi è indicativo e può modificarsi senza preavviso.Sistemazioni
ASTI Hotel *** / ****