Programma
1° GIORNO: AEROPORTO DI PARTENZA > CATANIA
Partenza con volo di linea dall'aeroporto prescelto. Arrivo all'aeroporto di Catania e trasferimento in hotel. Check-in nelle camere selezionate e cena libera. Pernottamento in hotel.
2° GIORNO: CATANIA > ETNA > TAORMINA >CATANIA
Prima colazione in hotel e partenza verso il MONTE ETNA, il più alto vulcano attivo d'Europa (3.345 m.). Il pullman arriva sino al rifugio Sapienza a 1.800 metri. Tempo a disposizione per la visita libera ai crateri spenti "Silvestri". Lungo il percorso è possibile ammirare la varietà del paesaggio veramente "lunare" attorno al quale, durante I secoli, si sono sviluppati una natura, cultura e storia uniche, oggi tutelate dall'UNESCO. Escursione (facoltativa, in supplemento) fino a 2.800 metri,con Jeep 4X4. Pranzo in un agriturismo con degustazione di vino e prodotti locali. Proseguimento verso TAORMINA, situata sulla cima del Monte Tauro (204 metri), e tempo libero per la visita del Teatro Greco, da cui si gode della vista dell'Etna e della baia di Naxos, e per una passeggiata attraverso Corso Umberto. Rientro a Catania, cena libera e pernottamento in hotel.
3° GIORNO: CATANIA > MESSINA > CEFALU' > PALERMO
Colazione in hotel e rilascio delle camere. Partenza per MESSINA e tour panoramico della città, che include la visita al punto panoramico sullo stretto che divide la Sicilia dal continente. Proseguimento per CEFALU'; suggestivo borgo sul mare, mix di luci e colori. Tempo libero per visite individuali, come la stupenda "Cattedrale Normanna" che risale al 1131 e il "Lavatoio Medievale". Pranzo in ristorante locale e tempo libero per passeggiare tra le stradine piene di gioiellerie e negozi elegante, che conservano il loro fascino medievale. Proseguimento per Palermo. Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento in hotel.
4° GIORNO: PALERMO > MONREALE > PALERMO
Colazione in hotel. Partenza per MONREALE e visita del Chiostro Benedettino e della Cattedrale. Ispirato dalla visione, in sogno, del defunto padre, il Re normanno Guglielmo II costruì una delle più belle cattedrali d'Europa. Rientro a PALERMO e visita panoramica della città in bus. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita guidata nel centro storico della Capitale Siciliana e dei suoi principali monumenti: la Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo, la famosa Piazza Pretoria, con la sua immensa fontana di marmo bianco di Carrara con allegorie mitologiche, i Quattro Canti, i quattro palazzi barocchi all'intersezione di Via Vittorio Emanuele e Via Maqueda, la chiesa normanna della Martorana, chiamata anche Santa Maria dell'Ammiraglio, risalente al 1143, costruita da Giorgio di Antiochia, ammiraglio di Ruggero II. Cena libera e pernottamento in hotel.
5° GIORNO: PALERMO > ERICE > SALINE DI TRAPANI > AGRIGENTO
Colazione in hotel e rilascio delle camere. Partenza per ERICE, uno dei borghi medievali meglio conservati della Sicilia. Oggi, Erice è un importante Centro internazionale della Cultura Scientifica e per questo è soprannominata "Città della Scienza". Degustazione del dolce tipico del borgo, a base di mandorle, e tempo libero per visitare i suoi vicoli e la sua meravigliosa Cattedrale, la "Chiesa Madre". Continuazione verso la parte occidentale della Sicilia, visita panoramica di TRAPANI. Pranzo in ristorante. Visita delle SALINE DI TRAPANI, zona di produzione del sale marino, circondate dai suggestivi mulini.Proseguimento per AGRIGENTO, già definita nell'antichità come "La Citta più bella dei mortali", di cui oggi si conservano ancora ben 10 templi dorici. Sistemazione nelle camere riservate, cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: VALLE DEI TEMPLI > PIAZZA ARMERINA > CATANIA
Colazione in hotel e rilascio delle camere. Visita guidata della VALLE DEI TEMPLI, l'antica città di Akragas, il parco archeologico meglio conservato della Sicilia, patrimonio UNESCO dal 1997 e uno dei piu'grandi siti archeologici del Mediterraneo. Proseguimento per PIAZZA ARMERINA, per la visita guidata della splendida Villa Romana del Casale, lussuosa domus romana nel cuore della Sicilia, importante esempio di architettura e decorazione dell'Antica Roma, con bellissimi mosaici che rappresentano gli usi e costumi di quel periodo. Pranzo in agriturismo della zona. Continuazione per CATANIA, degustazione di un dolce tipico siciliano in pieno centro storico e visita panoramica a piedi, per ammirare le caratteristiche costruzioni in pietra vulcanica. Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento in hotel.
7° GIORNO: CATANIA > AEROPORTO DI PARTENZA
Colazione in hotel e rilascio delle camere. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il viaggio di rientro.
Per ragioni organizzative o per cause di forza maggiore l’itinerario potrebbe essere modificato. Sono comunque garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nel programma; gli hotel potrebbero cambiare con strutture di pari o superiore livello per ragioni organizzative e per offrirvi un servizio migliore.
Documenti necessari
CARTA D'IDENTITA' in corso di validità MUSEI & MONUMENTI
Gli ingressi da pagare in loco sono circa 63,00 € a persona e comprendono: Chiesa della Martorana, Cappella Palatina e Cattedrale di Palermo, Cattedrale e Chiostro di Monreale, Zona archeologica e Cattedrale di Siracusa, Villa Romana del Casale, Valle dei Templi di Agrigento.
Il costo degli ingressi è indicativo e può modificarsi senza preavviso.Sistemazioni
PALERMO NH Palermo ****
CATANIA NH Catania ****
AGRIGENTO Hotel Kore ****
(o strutture di pari categoria secondo disponibilità)